Progetti di cooperazione
Obiettivo del progetto
Insieme alle amministrazioni pubbliche, alle istituzione & ai social entrepreneur, sviluppiamo soluzioni per le sfide poste dalla regione Alpe-Adria. A tal proposito, analizziamo le problematiche, nonché gli esempi di best practice e realizziamo una mappa sociale dell’ecosistema.
Tutte e 4 le regioni (Carinzia, Alto Adige, Friuli, Veneto) organizzano concorsi per idee, al fine di trovare in loco approcci risolutivi con effetto sociale. A partire da gennaio 2019, a tutti i partecipanti presso le 4 sedi verrà offerto un cosiddetto programma “Social Impact Training e Accelerator.
Dalle esperienze acquisite, deriviamo modelli aziendali in relazione alla social entrepreneuership, ed elaboriamo un auto-test per social entrepreneur. Al fine di presentare le informazioni raccolte al pubblico e per collegare tra loro i protagonisti dell’area Alpe-Adria, sono stati pianificati due eventi interregionali (DemoDays). Alla fine verrà pubblicato un manuale e il sapere acquisito verrà trasferito mediante workshop al sistema della pubblica amministrazione.
Budget progettuale
- Costi totali finanziabili: 1.127.653,00 EUR
- Incentivo (FESR): 875.533,05 EUR
Periodo progettuale:
01.01.2018 – 30.04.2021
Misure
- Affermare la social innovation come pilastro equivalente alle innovazioni tecnologiche nell’area Alpe-Adria.
- Rendere fruibili e visibili il potenziale di supporto e di alleggerimento grazie alla social entrepreneurship per la pubblica amministrazione
- Sviluppare metodi e strumenti per una generazione collaborativa e l’implementazione di social innovation attraverso la pubblica amministrazione e i social entrepreneur
- Formare i collaboratori dell’amministrazione e i social entrepreneur su questi metodi
Partner di progetto
Lead Partner: Alpen-Adria-Universität Klagenfurt
NEWS
START SIAA LAB CARINTHIA! 2020
SIAA Concorso di idee -Inizia l’autunno 2020!
SAVE THE DATE – 13.01.2021
Le innovazioni sociali sono sulla bocca di tutti.
Per far conoscere ancora meglio questo importante ed emozionante argomento e per dare un palcoscenico alle persone con idee innovative con valore aggiunto sociale,
vi invitiamo cordialmente all’evento “Innovazioni sociali – noi diamo impulsi”.
L’evento finale nell’ambito del progetto Interreg “Social Impact for the Alps Adriatic Region” tra partner austriaci e italiani,
offre un programma versatile per tutti coloro che sono interessati all’innovazione sociale e all’imprenditoria sociale.
Si aspettano:
- Progetti di buone pratiche da Austria e Italia
- Scambio con gli imprenditori sociali
- Discorso di apertura
- Discussione
La vostra persona di contatto:
Mag. Kathrin Niederbichler, BSc- kathrin.niederbichler@build.or.at
Obiettivo del progetto
Negli ultimi anni, la “lotta per i talenti” è aumentata a livello globale. L’esodo dei talenti imprenditoriali e delle aziende innovative oltre i confini regionali verso ecosistemi allettanti per le start-up è aumentato. Gli aspetti critici sono il basso livello di reti interne ed esterne alla regione e la necessità di rafforzare in modo specifico le reti innovative. Per questo motivo, l’EES AA gioca l’importante ruolo di precursore nell’ambito del collegamento di hub imprenditoriali locali e hub per start-up in un cluster pertinenti all’interno di parchi tecnologici, università, incubatori e spazi di coworking. L’EES AA si contraddistingue come destinazione per le migliori imprese innovative della regione e al di fuori, ovvero a livello mondiale.
Budget progettuale
Costi totali finanziabili: 1.214.537,81 EUR
Incentivo (FESR): 997.330,24 EUR
Periodo progettuale:
01.01.2017 – 31.12.2019
Misure
- Sviluppando una visione e una strategia, nonché un piano d’azione comuni (organizzazione di Lighthouse Events comuni, intese strategiche e coordinamento con altri ecosistemi imprenditoriali) si creerà una destinazione EES AA che esula dai confini regionali.
- Se ne dovrà originare un pacchetto sistematizzato di servizi di altissimo livello per la configurazione e la crescita di PMI / start-up innovative nell’area progettuale (mobilitazione, soft landing per start-up, potenziale di commercializzazione).
- Viene predisposto un programma di consulenza extra-territoriale a pieno regime.
- Viene sviluppato un programma di formazione per l’imprenditorialità e il suo pilotaggio nell’ambito progettuale.
Partner di progetto
Lead Partner KWF – Fondo per lo sviluppo economico della Carinzia (Austria)
La vostra persona di contatto:
Kathrin Niederbichler – kathrin.niederbichler@build.or.at
Umsetzung innovativer Gründungvorhaben (KWF – Ausschreibung)
Contatto
Alpen Adria Universität Klagenfurt Fachhochschule Kärnten – University of Applied Sciences
La prossima fase di applicazione è dal 1 febbraio 2020 al 30 aprile 2020 !

Mettiti in contatto:
Passo dopo passo alla tua attività! Fai il primo passo e contattaci!